Bridge Tecnocuoio

A volte le idee nascono da piccoli gesti quotidiani che, guardati improvvisamente sotto una nuova luce, possono dar vita a qualcosa di imprevisto

È stata una piccola banale routine, come quella di poggiare il cellulare sulla scrivania non appena arrivati in ufficio, che ci ha ispirato a progettare questo particolarissimo mappamondo da scrivania.

Bridge racchiude in sé tutta la sapienza di più di settant'anni della nostra storia, dalla lavorazione della base in legno di noce alla progettazione meticolosa della mappa moderna.

È così che la lunga tradizione Zoffoli incontra l’evoluzione tecnologica, per chi cerca soluzioni funzionali senza voler rinunciare all'eleganza e alla classe dell’artigianalità Made in Italy.

La mappa tecnocuoio, in similpelle color tabacco, è l'elemento caratterizzante in questo modello da tavolo: le meravigliose tonalità marroni e rossastre si fondono insieme per creare un oggetto dal design autentico ed estremamente originale.

La sfera è sostenuta da una sottile asta in acciaio dall'impronta moderna e innovativa mentre la base in legno di noce massello racchiude la vera novità del modello Bridge: la ricarica wireless incorporata.

Disponibile in tonalità Black e Tecnocuoio, per arredare la tua scrivania con stile e personalità.

Mappamondi Made in Italy
Il fascino della scoperta unito al migliore artigianato: i nostri mappamondi sono il simbolo della qualità del Made in Italy, pensati per esaltare il carattere della casa e di chi vi abita, donando un senso di raffinatezza ineguagliabile.
Mappamondi in stile antico e moderno di ultima generazione
Linee che misurano il mondo, mappe che mostrano dove vivi e dove sogni di andare, vie di navigazione antiche e moderne, alla scoperta di un mondo unito senza confini: questo è il sogno che Zoffoli vuole condividere con te
Un indissolubile spirito artigiano
Per garantire il migliore dei risultati, una parte delle lavorazioni continua a essere realizzata e decorata a mano, rendendo così ogni mappamondo un pezzo unico, proprio come quelli confezionati da Italo Zoffoli negli anni Cinquanta e Sessanta