Veduta di Napoli
Stampa su tela antica, Veduta di Napoli - Probst
- Dimensioni
- 106 x h 40 cm
Spedizioni gratuite in tutti i Paesi della Comunità Europea
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un coupon di benvenuto del 5% di sconto sul tuo primo acquisto a partire da 100€! Iscriviti ora!
in 48/72h, con resi facili e veloci. Scopri di più
Scegli il metodo di pagamento che preferisci. Scopri di più
Descrizione prodotto
Veduta Prospettica di Napoli - Autore: Probst
La veduta prospettica di Napoli, complici il Castel dell'Ovo da una parte e il molo dall'altra, sembra voler abbracciare l'osservatore. A colpire e a rapire l’attenzione, dapprima, è il Mediterraneo che bagna la città partenopea, attraversato da splendidi velieri. Poco più in là, dove si placano le onde, sorge maestosa la Napoli settecentesca. Si tratta di una veduta prospettica fedele, resa semmai particolare dal gusto tutto tedesco di accentuare ed enfatizzare le torri cittadine, quasi a voler erigere, tra i vari castelli napoletani, degli affascinanti minareti. Dietro alla città, allo stesso livello del Castel Sant'Elmo sulla collina del Vomero, si incontra una pergamena dolcemente srotolata, riportante la radice greca da cui deriva Napoli, per l'appunto 'Neapolis', nuova città. Nella parte inferiore, come è d'abitudine sulle vedute del Probst, una ricca legenda con ben 77 voci, a indicare i principali punti d'interesse.
La veduta prospettica di Neapolis: la città partenopea vista da Probst
Questa veduta prospettica di Napoli fa parte di un più ampio ciclo di vedute di città europee realizzato dagli editori bavaresi Probst nel corso del Settecento, quasi a voler produrre un enorme e dettagliato mosaico del Vecchio continente. Ad affascinare l'osservatore contemporaneo, oltre all'eleganza e alla cura del tratto, c'è il particolare metodo con cui è stata realizzata questa tela. L'obiettivo, infatti, è quello di mettere tra le tue mani un oggetto da collezione in tutto e per tutto similare a quello uscito trecento anni fa dalla tipografia di Probst, ad Augusta. Ecco dunque che la stampa è stata fatta con un vecchio torchio manuale, e che il supporto scelto è della carta al 100% cotone, a sua volta montata su una tela dello stesso materiale. A completare l'esperienza tattile oltre che visiva c'è poi il montaggio a più fogli, espediente che un tempo rendeva più agevoli la conservazione e il trasporto delle mappe.
*** Le nostre tele sono stampate con un torchio a mano e vengono prodotte solo su ordinazione. Sono necessari circa 10 giorni per la versione in bianco e nero e circa 20 giorni per la produzione dipinta a mano.
Attenzione: le tele arrivano sprovviste di cornice.
Caratteristiche tecniche
- Dimensioni
- 106 x h 40 cm
- Tipologia
- Tele Antiche
- Materiale
- Puro cotone
Recensioni negozio Trustpilot